Percorso partecipato "Impruneta al Centro" al nuovo Piano strutturale comunale

-
#imprunetaalcentro
Dopo la decisione favorevole all'avvio del procedimento del Consiglio comunale del 26/05/2020, siamo entrati in una fase di
passaggio in cui stiamo riprogettando gli strumenti di pianificazione
comunale, il più possibile insieme ai cittadini.
In questa pagina vi
racconteremo il processo di formazione del nuovo Piano strutturale
comunale, con la convinzione che informazione, trasparenza e
partecipazione debbano essere a fondamento di questo importante
cambiamento.
-
CHE COS'E' IL PIANO
STRUTTURALE? A COSA SERVE?
COS'E' LA VAS?
PERCHÉ
PARTECIPARE? COME?
Sul sito dedicato tutte le informazioni:
https://www.imprunetaalcentro.com/
Sulla pagina facebook del progetto gli aggiornamenti e gli approfondimenti:
@Imprunetaalcentro
-
IL GARANTE COMUNALE DELL'INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Questa figura individuata dall'Amministrazione Comunale si occupa di
assicurare la partecipazione dei cittadini, garantisce l'informazione sul
procedimento del Piano e raccoglie le opinioni che emergono dal processo
partecipativo.
Ricopre questo incarico l'Architetto Giano Ardinghi
che lavora all'Ufficio Urbanistica del Comune di Impruneta da un anno,
dopo una lunga esperienza al Dipartimento Tecnico dell'Ospedale di
Careggi, dove era coordinatore UOC Progettazione.
La sua mail è:
garante@comune.impruneta.fi.it
Schede per l'invio di contributi al nuovo piano strutturale
Chi fosse interessato a contribuire con proprie proposte alla formazione
del nuovo Piano Strutturale può compilare la scheda ed inviarla
all'indirizzo:
garante@comune.impruneta.fi.it.
Si precisa che i temi relativi al nuovo Piano Strutturale sono
d'indirizzo generale e strategico per la valorizzazione e la tutela del
territorio e che pertanto gli argomenti più specifici verranno trattati
successivamente nel corso della formazione del nuovo Piano Operativo.
Contributi per le Modifiche al Perimetro del Territorio Urbanizzato e per le Aree Soggette a Conferenza di Copianificazione
La LR 65/2014
Norme per il governo del territorio stabilisce, in estrema sintesi, che il Piano Strutturale contenga:
1-le scelte strutturali e strategiche di lungo periodo per il governo del territorio;
2-le
regole per le future trasformazioni e le necessarie tutele e strategie
per lo sviluppo che saranno attivate nel Piano Operativo Comunale.
Tra queste ultime sono di grande importanza:
- la
perimetrazione del territorio urbanizzato, all'interno del quale sono
consentite nuove edificazioni residenziali (art. 4 LR 65/2014);
- le
trasformazioni non residenziali al di fuori del territorio urbanizzato
che comportano impegno di suolo non edificato(art. 25 LR 65/2014).
La
Conferenza di Copianificazione con la Regione e altri Enti rilascia il
parere favorevole sulle proposte pervenute e presentate dal Comune di
Impruneta.
Per far pervenire
i vostri contributi
potete redigere
la scheda
di
cui alle pagine successive, con le motivazioni della proposta, una
planimetria che indica la zona e la modifica di perimetro del territorio
urbanizzato e/ o l'inserimento di una nuova area esterna al territorio
urbanizzato per la quale si prevede uno sviluppo connesso a servizi,
attività produttive non agricole, attività commerciali, attività
ricreative, turistico-ricettive , ecc., ma ad esclusione di nuove aree
residenziali.
Con l'Avvio del Procedimento approvato dal
Consiglio Comunale del 26/05/2020 sono stati approvati diversi elaborati
tecnici, tra questi:
-
per la perimetrazione del territorio urbanizzato
TAV.le
7.1-7.2-7.3-7.4 Perimetro del territorio urbanizzato e Potenziali
previsioni di trasformazione ai sensi della legge L.R. 65/2014, art. 4
c. 3 e c. 4
-
per le trasformazioni non residenziali al di fuori del territorio urbanizzato
N.8 Previsioni di trasformazione esterne al territorio urbanizzato art. 25 L.R. 65/2014 (Album A4)
Si possono scaricare accedendo al seguente link dal
portale della trasparenza
La Scheda dei Contributi va inviata all'indirizzo:
garante@comune.impruneta.fi.it
ENTRO E NON OLTRE IL 16 NOVEMBRE 2020
Il percorso partecipativo sarà scandito da più
momenti di concertazione e di verifica/discussione, che affiancheranno
lo sviluppo del lavoro di pianificazione dell'ufficio Urbanistica, in
stretta collaborazione e integrazione con
il
DIDA - Dipartimento di Architettura dell'Università degli studi di Firenze. La
collaborazione con il gruppo di lavoro interno al DIDA, guidato dalla
prof.ssa Valeria Lingua, si inserisce in un percorso comune in cui, da
un lato, il Comune di Impruneta è interessato, ai fini della redazione
dei propri strumenti di pianificazione territoriale e urbana, a
coinvolgere i cittadini nella formazione degli atti di governo del
territorio. Dall'altro, il Laboratorio Regional Design è impegnato, in
primis, nell'approfondimento delle tematiche inerenti il coinvolgimento
degli abitanti nella redazione degli atti di governo del territorio e
nella definizione di visioni territoriali e di area vasta nell'ambito
della pianificazione comunale.
Tale comune interesse, allo stesso tempo complementare e sinergico
all'adempimento della funzione di governo del territorio propria degli
enti locali, può dare modo di svolgere attività di ricerca e operativa
comuni, nell'ambito delle quali valorizzare i reciproci apporti.
LE TAPPE DEL PROCESSO
Registrazione dei momenti decisionali del Piano e degli incontri pubblici online, eventi, risultati e sintesi
1) Linee guida approvate dalla Giunta comunale e relativa delibera che sono alla base degli obiettivi generali del Piano strutturale
2) Comunicato stampa sull'avvio del percorso in Commissione comunale 2
3) Video del Consiglio comunale del 26/05/2020 di approvazione della Variante al Piano Strutturale - avvio del procedimento ai sensi dell'art.17 della L.R.T. 65/2014, contestuale avvio procedimento di valutazione ambientale strategica (V.A.S.) ai sensi dell'art 23 della L.R. 10/2010 e procedimento di conformazione al piano paesaggistico regionale ai sensi dell'art.21 della disciplina del PIT/PPR.
4) Il Comunicato Stampa di avvio del percorso di informazione e partecipazione
5) Il Comunicato Stampa su sito dedicato, pagina facebook e schede contributi
Gli incontri con la cittadinanza e i portatori di interessi
Vista l'emergenza anticovid gli eventi saranno organizzati online su piattaforma web, è consigliata la
registrazione inviando una mail con il proprio nome ed un recapito telefonico al seguente indirizzo:
garante@comune.impruneta.fi.it
Materiale informativo

-
Il prossimo step: gli incontri con la cittadinaza